REGOLAMENTO SOCIALE SPORT 2022/23
- EMERGENZA SANITARIA COVID-19: a seguito dell’attuale emergenza sanitaria le disposizioni sottostanti sono modifi cate e/o integrate dal protocollo di sicurezza adottato dal Sociale Sport (consultabile al link https://www.socialesport.it/modulistica-e-protocolli-covid-19/). Tali modifiche avranno validità fino alla comunicazione della cessazione dello stato di emergenza sanitaria sia a livello nazionale che regionale.
- PERIODO APERTURA IMPIANTO: dal 01/09/2022 al 30/06/2023.
L’apertura dell’impianto durante il mese di luglio verrà valutata e comunicata in prossimità della stagione estiva. - ABBONAMENTI: l’inizio, la durata e il termine di ciascuna attività sono indicati sul sito internet della Società (www.socialesport.it). Qualsiasi variazione verrà pubblicata sulla bacheca nell’atrio dell’impianto e sullo stesso sito internet. Quando necessario verrà inviata anche comunicazione tramite e-mail o altri strumenti di comunicazione che saranno adottati nel corso della stagione.
- Tutti i corsi presenti nel centro sportivo partiranno solo al raggiungimento di 6 persone/bambini.
- ISCRIZIONI: al momento dell’iscrizione ad un’attività sportiva dovrà essere compilata e consegnata in segreteria la documentazione necessaria (modulo di iscrizione) completa di copia del certificato medico in corso di validità per l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica (o agonistica in caso di atleta).
- CERTIFICATO MEDICO: il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva deve essere consegnato in segreteria prima di iniziare qualsiasi attività sportiva (sono esonerati esclusivamente i bambini sotto i 6 anni). Non sarà consentito frequentare nessuna attività senza essere in regola con il certificato medico. Le lezioni perse a causa del certificato medico mancante e/o scaduto non saranno recuperabili e il personale di segreteria non è autorizzato a fare nessuna eccezione in merito.
Il certificato medico per l’attività sportiva non agonistica deve essere rilasciato:- dai medici di medicina generale/pediatri di libera scelta, relativamente ai propri assistiti;
– dai medici specialisti in medicina dello sport;
– dai medici della Federazione medico sportiva italiana del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).
Essendo la Sociale Sport una società affiliata al CONI, il certificato medico richiesto deve essere per attività sportiva non agonistica. Pertanto, i certificati di sana e robusta costituzione e quelli per attività ricreativa o ludico-motoria non potranno essere ritenuti validi. - QUOTA D’ISCRIZIONE:la quota, da corrispondere al momento dell’iscrizione,ha validità fino a fine agosto 2023. Tale quota è necessaria per la fruizione di qualunque attività ed è comprensiva delle opportune coperture assicurative in conformità alle attività sportive esercitate.
- PAGAMENTO: il pagamento della quota di iscrizione e dell’importo dell’abbonamento all’attività sportiva devono essere saldati in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione. Solo per l’abbonamento stagionale è possibile pagare, al momento dell’iscrizione, la quota di iscrizione ed un acconto pari almeno al 50% dell’abbonamento. La restante parte potrà essere corrisposta in 2 rate pari al 50% dell’importo. La rateizzazione prevede obbligatoriamente il pagamento tramite RID Bancario.
- RECUPERI: gli utenti in possesso di abbonamento stagionale potranno recuperare un numero totale di lezioni pari a 10. Le lezioni perse dovranno essere recuperate entro la scadenza dello stesso (30/06/2023). Gli abbonamenti quadrimestrali avranno un numero di lezioni da recuperare pari a 2.
Gli utenti in possesso di qualsiasi altra forma di abbonamento potranno recuperare le lezioni perse solo ed esclusivamente consegnando in segreteria un certificato medico attestante una prognosi non inferiore a 15 giorni.
In ogni caso si ricorda che il recupero è una situazione eccezionale e straordinaria la cui possibilità è subordinata al numero degli iscritti nei vari corsi. Qualora il numero degli iscritti nell’orario richiesto fosse tale da non permettere l’inserimento del recupero, lo stesso potrà essere rifiutato. Per tale motivo i recuperi devono essere sempre concordarti con la segreteria. Nel caso non ci si presenti alla data fissata per il recupero, questo verrà definitivamente perso. - SOSPENSIONE: qualsiasi abbonamento può essere sospeso per malattia con prognosi superiore ad un mese, adeguatamente documentata.
Abbonamenti stagionali: Nel caso in cui non fosse possibile recuperare integralmente il periodo di sospensione entro il termine della stagione, sarà conteggiato il valore delle prestazioni non fruite, che sarà detratto dall’importo dovuto per la sottoscrizione di un nuovo abbonamento stagionale. In ogni caso non potranno essere restituiti soldi.
- FESTIVITA’: l’impianto rimarrà chiuso per tutte le festività nazionali. Le lezioni che cadranno nei suddetti giorni festivi non potranno essere recuperate. Ulteriori giorni di chiusura verranno comunicati tramite e-mail dalla segreteria e pubblicati presso l’atrio del centro e sul sito internet (www.socialesport.it) durante tutto il periodo della stagione sportiva.
- COMUNICAZIONI: le comunicazioni di servizio, nonché le promozioni di nuove attività sportive, verranno trasmesse principalmente tramite posta elettronica.
Si richiede pertanto la massima attenzione circa l’argomento delle e-mail perché potrebbero contenere informazioni quali: giorni di apertura/chiusura straordinaria dell’impianto o per festività/ponti, eventuali date dei recuperi (per le attività che lo prevedono) e qualsiasi altro genere di informazione di servizio utile al regolare svolgimento dell’attività sportiva a cui l’utente è iscritto.
- DIVIETI: nell’area dell’intero impianto è vietato fumare, introdurre macchine fotografiche, cinematografi che e simili, effettuare riprese senza autorizzazione, introdurre oggetti di vetro o con componenti in vetro, rincorrersi, schiamazzare o in qualunque modo recare disturbo o pericolo e disperdere liquidi di qualunque natura. Nello specifico, all’interno dell’impianto natatorio è fatto divieto di: giocare a palla, gettare qualsiasi oggetto o rifiuto, nuotare masticando caramelle o gomma americana, accedere in acqua con cosmetici.
- ABBIGLIAMENTO: all’interno degli spazi sportivi dell’intero impianto (palestre, tatami, sala pesi, campi da calcio, campi da tennis) si accede esclusivamente con apposito abbigliamento e scarpe dedicate alla specifica attività. All’interno dell’area fitness e delle palestre è obbligatorio l’utilizzo del proprio asciugamani per usufruire di attrezzi e tappetini.
All’interno della piscina si accede solo con apposito abbigliamento da bagno e con ciabatte di gomma. Per le signore è fatto divieto di presentarsi con il bikini da spiaggia mentre è ammesso il 2 pezzi da piscina. I genitori dei bambini di età inferiore ai 4 anni che hanno accesso allo spogliatoio devono utilizzare delle ciabatte dedicate utilizzate solo per l’accesso agli spogliatoi e al piano vasca. Per l’ingresso in acqua è obbligatorio l’utilizzo della cuffia.
- ATTREZZATURE: le attrezzature e il materiale dell’impianto devono essere usati
con ogni dovuta precauzione e conservati nel massimo ordine. Eventuali danni
accertati saranno addebitati al responsabile.
- ACCESSO ALL’IMPIANTO NATATORIO: è obbligatorio passare la propria tessera magnetica negli appositi tornelli posti all’ingresso degli spogliatoi. Gli utenti sono pregati di recarsi in segreteria in caso di mancata apertura del tornello e di non scavalcarlo per nessun motivo. Il mancato passaggio della tessera comporta il declino di ogni responsabilità da parte della Società in caso di incidenti, e l’eventuale sospensione dell’abbonamento.
E’ obbligatorio fare la doccia prima dell’accesso in piscina e utilizzare la cuffia.
- TESSERA MAGNETICAla tessera magnetica ha un costo di 10,00 euro, a titolo di cauzione; se la tessera viene persa o danneggiata, i 10,00 euro non saranno restituiti e per averne una nuova sarà necessario versare ulteriori 10,00 euro.
Si raccomanda di evitare qualunque discussione con il personale in servizio.
Eventuali reclami e/o osservazioni vanno inoltrati alla segreteria o alla Direzione.
I frequentatori sono tenuti ad attenersi scrupolosamente alle presenti disposizioni e a quelle che potranno essere impartite dalla Direzione.
La Direzione